E' morto Piero Angela, aveva 93 anni. Qui due nostri ricordi e domani un racconto del direttore Paola Severini Melograni su QN
Il 20 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l'Auditorium Don Giacomo Alberione (via Giotto 36, Milano), si terrà il seminario "Anziani, gioco d’azzardo e alcol: il ruolo possibile di servizi e operatori domiciliari e di prossimità”, organizzato da CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) e Ordine Assistenti Sociali Lombardia e rivolto a tutti gli operatori, assistenti sociali, referenti di cooperative sociali, docenti e referenti di centri di formazione per ASA/OSS, oltre che gruppi di mutuo auto-aiuto, realtà del volontariato, associazioni familiari e centri di ascolto interessati al tema.
Con questo incontro il CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) e l’Ordine Assistenti Sociali Lombardia proseguono una collaborazione mirata a offrire, a interlocutori diversi, un’occasione di riflessione e confronto su quanto e come il gioco d’azzardo e il consumo di alcol in età avanzata possono impattare su benessere, salute e autonomia di chi ne è coinvolto, generando problemi e vulnerabilità. Si tratta di un fenomeno nascosto tra le pieghe della vita quotidiana di tante famiglie, di tanti anziani, di tanti operatori dell’aiuto. Il seminario prende le mosse da una preziosa e ricca indagine empirica, realizzata tra il 2019 e il 2021 dal Gruppo Anziani dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia per interrogarsi sulla percezione del fenomeno da parte di questi professionisti dell’aiuto, sulle ricadute per le persone e per la comunità, sulle modalità più appropriate per accompagnare anziani e familiari intrappolati in comportamenti inadeguati, di difficile rilevazione e di ancora più difficile contrasto. Dopo la presentazione di aspetti significativi derivanti dalla ricerca, interverranno alcuni referenti di gruppi di auto mutuo aiuto e alcuni operatori di servizi diversi: obiettivo del seminario è fornire a chi è attivo sul territorio - nei contesti di vita domestica o aggregativa delle persone anziane - elementi di conoscenza, spunti di riflessione, testimonianze, suggerimenti concreti e materiali documentali, per incrementare attenzione, sensibilità, consapevolezza verso due problemi presenti ma sottovalutati.
PROGRAMMA
Apertura - Sara Alberici, Consigliere referente del Gruppo Anziani, Ordine Assistenti Sociali Lombardia
Introduzione - Francesco Belletti, sociologo, direttore CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia)
Dalla ricerca: spunti di riflessione e suggestioni - Beatrice Longoni, assistente sociale specialista, coordinatrice della ricerca “Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi”
Testimonianze di anziani e di familiari
L’esperienza dei gruppi di auto mutuo aiuto
La voce dei servizi per anziani - Chiara Vercalli, assistente sociale specialista componente del Gruppo Anziani, Alessia Battaglia, educatrice professionale coordinatrice di assistenza domiciliare anziani e Sara Pizzetti, educatrice professionale coordinatrice di custodia sociale
Dai servizi per le dipendenze: indicazioni operative e suggerimenti - Valeria Martinetti, assistente sociale componente del Gruppo Anziani, Mariangela Picardi, assistente sociale specialista, Anna Colombo, assistente sociale specialista ed Elena Betti Ferramosche, psicologa
Domande/dibattito con i partecipanti e conclusioni
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria (entro il 14/9/2022). Link per iscrizione:
- assistenti sociali: https://docs.google.com/forms/d/1r7jAf2nj4BjV_9cIOqy8TBrJtOaZBmn-hHPj9t9eVuU/viewform?edit_requested=true
- altre figure professionali e altri soggetti: https://docs.google.com/forms/d/1UhwO2VEjuZqoDAZbuvfqHZ8ZX8Yw3c1idkiEdlHLlXU/viewform?edit_requested=true
Per ulteriori info: cisf@stpauls.it
LOMBARDIA, ONLINE IL NUOVO PORTALE DI REGIONE INTERAMENTE DEDICATO AI GIOVANI
Sant'Egidio Summer: estate, vacanze e solidarietà vanno insieme
E' morto Piero Angela, aveva 93 anni. Qui due nostri ricordi e domani un racconto del direttore Paola Severini Melograni su QN
Il metodo Montessori entra negli orfanotrofi della Bolivia: anche i bambini abbandonati hanno diritto ad un "loro" futuro
LOMBARDIA, ONLINE IL NUOVO PORTALE DI REGIONE INTERAMENTE DEDICATO AI GIOVANI
Sant'Egidio Summer: estate, vacanze e solidarietà vanno insieme
UCRAINA: ACCOGLIENZA, AIUTI E IMPEGNO PER LA PACE