La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
Uno sportello dedicato ai rifugiati ucraini che cercano lavoro: è quello attivato in via Folonari a Brescia, grazie al sostegno del progetto di aiuto della Fondazione Comunità Bresciana. Iryna Muzika e Yelisaveta Malimon sono le due mediatrici che si alternano il lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30, e il giovedì e il venerdì allo stesso orario. Hanno già raccolto un'ottantina di profili che poi fanno avere alla fondazione che funge da anello di congiunzione con le aziende e le loro associazioni che si sono dette disponibili a offrire un'occupazione.
L’obiettivo è quello dell’integrazione all’interno della comunità e del tessuto economico del territorio: dei circa 80 profili che finora sono stati raccolti ci sono professionalità di ogni livello, anche laureati, medici, infermieri, insegnanti. Nella maggior parte dei casi si tratta di donne.
“C’è voglia di accettare una qualsiasi attività, almeno all’inizio, anche se diversa dalle proprie competenze”, spiegano le due mediatrici.
(Fonte Brescia Oggi)
La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
La capitana del meteo, Stefania De Angelis: «Noi, donne uragano»
Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto la retrospettiva su Capriotti
Lo ScaldaCuore di Paola Scarsi: 100 personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo
La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
La capitana del meteo, Stefania De Angelis: «Noi, donne uragano»
Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto la retrospettiva su Capriotti
Lo ScaldaCuore di Paola Scarsi: 100 personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo
Mons. Baturi è il nuovo Segretario Generale della Cei