E' morto Piero Angela, aveva 93 anni. Qui due nostri ricordi e domani un racconto del direttore Paola Severini Melograni su QN
“Dopo l’assegno unico, un’altra misura per aiutare le famiglie che si occupano di una persona con disabilità. In Consiglio dei ministri abbiamo approvato definitivamente lo schema di decreto legislativo che attua la Direttiva Ue relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e prestatori di assistenza, introducendo novità per i caregiver in termini di congedo.
Estesa ai conviventi e alla parte dell’unione civile il diritto a ottenere il congedo di due anni (Dlgs 151/2001), riducendo a un mese i tempi di accoglimento dell’istanza, e quello di fruire di tre giorni di permesso mensile (Legge 104/92), riconoscendo anche la possibilità di fruirne in maniera alternata.
E’ introdotto poi il diritto alla priorità per lo smart working e altre forme di lavoro flessibile, esteso non solo ai caregiver ma anche alle persone con disabilità gravi. Inoltre abbiamo chiesto all’INPS di attivare servizi informatici specifici per informare sull’accesso ai congedi, assicurando che le aziende sanitarie locali e i servizi socio-sanitari forniscano informazioni complete”.
Il ministro per le Disabilità, Erika Stefani
LOMBARDIA, ONLINE IL NUOVO PORTALE DI REGIONE INTERAMENTE DEDICATO AI GIOVANI
Sant'Egidio Summer: estate, vacanze e solidarietà vanno insieme
E' morto Piero Angela, aveva 93 anni. Qui due nostri ricordi e domani un racconto del direttore Paola Severini Melograni su QN
Il metodo Montessori entra negli orfanotrofi della Bolivia: anche i bambini abbandonati hanno diritto ad un "loro" futuro
LOMBARDIA, ONLINE IL NUOVO PORTALE DI REGIONE INTERAMENTE DEDICATO AI GIOVANI
Sant'Egidio Summer: estate, vacanze e solidarietà vanno insieme
UCRAINA: ACCOGLIENZA, AIUTI E IMPEGNO PER LA PACE