Sun Mar 2023 - 10 36

"Fame e guerra": Maurizio Martina e Paolo Lambruschi al SERMIG

Written by AngeliPress

La guerra come elemento di instabilità globale, limite allo sviluppo economico e concausa anche degli squilibri alimentari. Partirà da qui la riflessione del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig che avrà per tema “Guerra e fame”. Ospiti il vicedirettore della FAO, Maurizio Martina, e l’inviato di Avvenire Paolo Lambruschi.

Un dialogo a tutto campo in programma lunedì 20 marzo, a partire dalle 18,45 negli spazi dell’Arsenale della Pace di Torino.

Maurizio Martina, 45 anni, già ministro italiano delle politiche agricole, è impegnato nella organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura dal 13 gennaio 2021.

Paolo Lambruschi, 57 anni, giornalista dal 1992, si è occupato prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani. È uno dei massimi conoscitori delle crisi politiche e alimentari del continente africano.

L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria. Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte. Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.

La sessione 2022-2023 è dedicata al tema “Le Ragioni della Pace”.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine Youtube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta

pubblicato in Argomenti

Latest from AngeliPress

Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola

Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari

Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”

Presentazione “In buone mani” di Michele Greco

Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino



Argomenti

Mar 22, 2023

Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola

Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari

Mar 22, 2023

Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”

Mar 22, 2023

Presentazione “In buone mani” di Michele Greco

Mar 22, 2023

Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino

Mar 22, 2023