La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
Il 27 maggio aprono le porte di un luogo generalmente chiuso al grande pubblico: la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Nel nuovo spazio espositivo sarà presentata una selezione di opere che Maria Lai (1919-2013) ha realizzato intorno alla scrittura e al libro, indagato nella sua materialità. Libri di pane, stoffa, terracotta, ceramica, carta, cuciti, modellati o impressi, custodiscono un linguaggio pre-verbale, solo apparentemente incomprensibile.
Queste opere, potenti e delicate, sono messe in relazione con il patrimonio della Biblioteca Apostolica Vaticana che ospita la mostra, in nuovi spazi da poco aperti proprio per valorizzare lo sterminato patrimonio della Biblioteca in dialogo con artisti contemporanei.
Dai fondi meno noti sono emersi volumi straordinari, per evidenziare le tante forme che l’oggetto-libro ha assunto nelle diverse epoche e culture, creando un dialogo intenso e inatteso con le opere di Maria.
La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
La capitana del meteo, Stefania De Angelis: «Noi, donne uragano»
Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto la retrospettiva su Capriotti
Lo ScaldaCuore di Paola Scarsi: 100 personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo
La Conferenza Stato-Regioni approva il Fondo Inclusione per l'Autismo
La capitana del meteo, Stefania De Angelis: «Noi, donne uragano»
Alla Palazzina Azzurra di San Benedetto la retrospettiva su Capriotti
Lo ScaldaCuore di Paola Scarsi: 100 personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo
Mons. Baturi è il nuovo Segretario Generale della Cei