NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Imprenditrici o madri. Davvero dobbiamo scegliere?
Smettiamo di dire alle donne a capo di un’impresa, professioniste o manager: “Hai solo bisogno di un partner che condivida la gestione di casa e famiglia al 50%!”
La pandemia ha messo ancora più in evidenza quanto è difficile per le donne far fronte ai loro impegni professionali e al tempo stesso alla gestione della casa e della famiglia.
Difficoltà ancora più evidente nelle coppie con doppia carriera e con figli.
Ogni tanto qualcuno domanda: "Perché le donne non chiedono semplicemente ai mariti che facciano la loro parte? "Beh, non ci avevamo pensato.(!)
Nelle coppie con doppia carriera, dove entrambi hanno un lavoro impegnativo, senza orari e senza routine, per vivere insieme una vita solida e felice basta davvero decidere chi fa la spesa oggi, o chi carica la lavatrice o chi racconta le storie della buonanotte ai bambini stasera?
Alcune ricerche internazionali mostrano che se le donne imprenditrici o professionalmente ambiziose non riescono a trovare un partner che le supporti, rimanere single è la migliore soluzione.
La ricerca della professoressa Jennifer Petriglieri dell’INSEAD di Fontainbleu, Business School fra le più note al mondo, rileva che le coppie a doppia carriera che funzionano bene nel loro rapporto personale e nel lavoro dedicano tempo ed energie a discutere di potere e controllo, di speranze e paure, di sviluppo delle loro attività e ruoli, di aspettative su come aiutarsi l’un l’altro. Non di chi sistema la casa oggi.
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
I ringraziamenti ufficiali della Presidente della Moldova Maia Sandu per gli interventi di Ai.Bi. a favore dei profughi ucraini