Wed Feb 2023 - 10 26

Proposto il progetto #LaScuolaControilCancro

Written by AngeliPress

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione della ventitreesima Giornata internazionale contro il cancro (World Cancer Day) che si è celebrata sabato 4 febbraio, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), invita i docenti di ogni ordine e grado ad avviare percorsi didattici scolastici informativi e di prevenzione sulle patologie oncologiche più comuni tra i giovani.

In Italia, secondo un’indagine studio “I numeri del cancro 2022”, frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia), sono stati stimati, nel 2022, 391.000 nuove diagnosi di tumore, circa 205.000 fra gli uomini e circa 186.000 fra le donne.

I tumori più frequenti sono quelli della mammella (14,3 per cento), del colon retto (12,3 per cento), seguiti da quello del polmone (11,2 per cento), della prostata (10,4 per cento solo nel sesso maschile) e della vescica (7,5 per cento).

Promuovere uno stile di vita appropriato alla tutela della propria salute è necessario; non bastano solo, per quanto siano necessarie, le tradizionali campagne contro il fumo o l’alcol; sarebbe opportuno ragionare con gli studenti, fin dalla scuola primaria, sull’importanza della cura della propria persona / salute e dei nostri cari.

Alimentazione, attività fisica, screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche devono diventare routine come lo è diventata per la maggior parte delle persone l’igiene personale e domestica.

Intervenire con il dialogo, la discussione con esperti nell’ambito sanitario e l’attitudine al confronto continuo su tali tematiche renderà sicuramente i giovanissimi più consapevoli dei rischi connessi ad abitudini sbagliate e li renderà “ambasciatori di salute” presso le proprie famiglie.

Discutere insieme anche di argomenti ritenuti “scomodi” per certi versi perché connotati da un certo alone negativo può servire certo a esorcizzare la paura e il senso di solitudine che molti provano rispetto alla malattia o alla fobia della patologia.

Il CNDDU propone la settimana della prevenzione dal titolo “#LaScuolaControilCancro” come momento di potenziamento dell’offerta didattica da concordare con gli organi collegiali di ogni scuola italiana in cui si effettuino laboratori di approfondimento con figure di riferimento qualificate. Alcune patologie tumorali, come quella del polmone (tumori non a piccole cellule (adenocarcinoma e carcinoma spinocellulare/squamocellulare) e tumori a piccole cellule (microcitoma, meno comune e tipico dei grandi fumatori)), si ridurrebbero drasticamente, se si smettesse di fumare o se si evitasse di iniziare soprattutto in tenera età. Dagli studi di settore sappiamo che più del 70% dei fumatori dichiara di avere iniziato a fumare proprio tra i 15 e i 20 anni, per lo più influenzato da amici/compagni di scuola: proprio i “baby-fumatori o svapatori” costituiscono una categoria molto a rischio circa eventuali neoplasie polmonari; è stato dimostrato che esiste una correlazione tra precoce approccio al fumo e gravi problemi di salute.

Ancora tanto può essere fatto nelle scuole per sensibilizzare circa il proprio benessere fisico.

pubblicato in Medicina e salute

Latest from AngeliPress

Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola

Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari

Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”

Presentazione “In buone mani” di Michele Greco

Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino



Argomenti

Mar 22, 2023

Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola

Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari

Mar 22, 2023

Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”

Mar 22, 2023

Presentazione “In buone mani” di Michele Greco

Mar 22, 2023

Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino

Mar 22, 2023