Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola
L’Intelligenza artificiale Lucy, sviluppata con la start up Convforth, è uno dei primi esempi di assistente virtuale in Italia specializzato per rilasciare informazioni e fornire supporto sui temi psicologici, in particolare sulla depressione e su come affrontarla.
Milano, 03 maggio 2022 - È stata e sarà la domanda di questi lunghi mesi attraversati dalla pandemia: “Come riconosco i sintomi di una depressione?”. Gli italiani hanno purtroppo riscoperto l’aggressività di questa malattia silenziosa e molto spesso non riconosciuta da chi ne è affetto, capace di entrare in sordina sotto forme diverse che colpisce solo in Italia oltre tre milioni di adulti ogni anno, 120 milioni nel mondo, in ogni fascia di età.
L’aumento dei casi di ansia e depressione in Italia è stato, infatti, rispettivamente del 26% e del 28% (tra gli adolescenti si tratta addirittura del doppio rispetto all’epoca pre-Covid) tanto da far parlare molti esperti di una vera e propria “quinta ondata” della pandemia. L’Italia deve quindi raccogliere la sfida che una tale emergenza pone, ampliando l’offerta di strumenti e risorse da mettere in campo, soprattutto a supporto dei giovani: i più colpiti, ma anche i più reticenti ad affidarsi a un aiuto professionale, per vergogna o disinformazione.
Tra le nuove soluzioni pensate per fornire una prima risposta di aiuto, è nata Lucy, la psicoblogger virtuale di Santagostino. Le radici del progetto affondano nell’epoca appena precedente la pandemia: nel 2020 il Santagostino aveva rilasciato, sulla sua piattaforma dedicata alla Psiche, un primo assistente conversazionale, pensato per accompagnare gli utenti nella fruizione del sito e per rispondere alle loro domande. Alla luce dello scenario attuale, è apparsa chiara la necessità di ampliare e rinnovare questo strumento. Da qui la scelta di rivolgersi a Convforth - Conversation for Therapy, startup che ha come mission lo sviluppo di Intelligenza Artificiale Conversazionale per fornire un servizio di supporto psicologico sempre disponibile e alla portata di tutti nata dalla sinergia di tre giovani e diverse professionalità: Martina Caccia, 32 anni, oggi Ceo di Convforth, Rebecca Ascension Barbanti, 27 anni, Coo della società, e Francesco Sanavio, 34 anni, Psicologo psicoterapeuta e Direttore Scientifico di Convforth.
Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari
Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”
Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari
Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”
Presentazione “In buone mani” di Michele Greco
Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino