NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
«La pandemia ha creato disparità economiche, ha amplificato il disagio giovanile, ha cambiato i luoghi e il modo di aggregarsi dei ragazzi, anche per la situazione in cui si è trovata la scuola. E ha portato alla nascita di bande che stanno diventando un problema pressante, soprattutto in alcune grandi città. Noi, ogni giorno, operiamo sul territorio sapendo che dobbiamo far sentire forte la nostra presenza e dare risposte ai cittadini». Lo afferma il comandante dei carabinieri, ai vertici dell’Arma da un anno, Teo Luzi, intervistato da Massimo Righi per La Stampa.
Su Riparte Italia un approfondimento: https://www.ripartelitalia.it/teo-luzi-troppo-disagio-sociale-cosi-nascono-le-baby-gang/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-da-riparte-l-italia_4
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
I ringraziamenti ufficiali della Presidente della Moldova Maia Sandu per gli interventi di Ai.Bi. a favore dei profughi ucraini