Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Mons. Luigi Bettazzi ha sempre affrontato le questioni politiche nel nostro Paese con uno sguardo lucido e progressista. Dopo la "Lettera a Berlinguer" del '78, che contribuì ad aprire un dialogo tra cattolici e comunisti, e la pubblicazione de "La sinistra di Dio" del '96, nella quale si interrogava sull'antinomia politica di destra e sinistra, ritorna sul confronto politica e religione con "Io e noi. Riflessioni politiche e religiose".
Un libro breve, agile, in cui riprende la riflessione de "La sinistra di Dio" per scoprirla non più attuale: come scrive nell'introduzione, l'antitesi, oggi, "è tra una mentalità incentrata sull'io e una che parte invece dal noi".
La contrapposizione Io-Noi è quella tra individualismo e comunità, che papa Francesco ha disegnato nella categoria della fraternità.
L'io è il 'prima io', il mio gruppo, i miei interessi, mentre quanti non partecipano all'io non hanno diritto di esistere.
Pagine necessarie per un confronto e un dibattito che orienti la politica e chi la pratica, o si candida a praticarla, verso la scelta del noi.
Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari
Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”
Sant’Egidio: domani, giovedì 23 marzo alle 18, inaugurazione del memoriale dei nuovi martiri del XX e XXI secolo presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Natalità: mercoledì a Roma dibattito tra giovani e parlamentari
Convegno “Sentirsi parte. Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva”
Presentazione “In buone mani” di Michele Greco
Ai confini della LIBERTÀ è il titolo della VIII edizione di Biennale Democrazia Dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino