NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Zoe Rondini, autrice del saggio “RaccontAbili. Domande e risposte sulle disabilità” e del romanzo autobiografico “Nata Viva”, dal quale è stato tratto l’omonimo cortometraggio, compie 40 anni.
Da sempre Zoe Rondini si impegna nella diffusione della conoscenza del mondo della disabilità e nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. A lei vanno i migliori auguri di compleanno da parte della redazione di Angelipress, con la sinossi dei suoi libri.
RaccontAbili
Di disabilità, o diverse abilità, si parla ormai molto. Ma qual è la prospettiva delle tante persone che in diversi modi vivono la propria disabilità o quella altrui? Quali possono essere le narrazioni sul mondo di chi ogni giorno vive la disabilità in prima persona e di chi è a stretto contatto con essa per ruolo, professione o vocazione? Zoe Rondini, alla sua seconda prova letteraria, scommette su questo spazio bianco e, attraverso la forma dell’intervista, restituisce centralità a questi punti di vista. Chi risponde cerca di estendere il concetto di disabilità guardandolo sotto molteplici lenti: dalla famiglia alla scuola, dalla routine all’arte, dal tempo libero al lavoro, dalla politica ai diritti, dall’amicizia all’amore e alla sessualità, cercando di sfatare luoghi comuni e tabù. Arricchito dai contributi dei professori Serena Veggetti, Nicola Siciliani de Cumis e Adriano Bompiani, questo testo, al confine tra saggio, inchiesta e intervista polifonica, si rivolge alla stessa comunità protagonista delle interviste: persone con disabilità, famiglie, insegnanti e educatori, giornalisti, scrittori, pedagogisti, psicologi, medici, studenti, amanti del teatro e del cinema, attori, registi e autori, nell’intento di allargare la comunità «abile nel raccontare» e con l’auspicio che ogni lettore e lettrice diventi a sua volta uno o una dei possibili, futuri… RaccontAbili.
Nata Viva
“...Tutti i dottori si affrettano a rianimarmi, ma rimango cinque minuti completamente senza respirare. Si tratta solo di cinque minuti, ma sono i primi della mia vita”. Poi Zoe comincia a respirare. E a vivere. Quei cinque minuti dopo rispetto agli altri neonati, la costringeranno a confrontarsi fin dai primi mesi, con una vita che è cominciata più tardi ma che pian piano non tarderà a essere così tanto desiderata da consentire a Zoe di superare qualsiasi ostacolo. All’età di tredici anni, a causa di un lutto doloroso, Zoe intraprende l’avventura più importante: dare vita ad un racconto autobiografico, che l’accompagnerà per ben 16 anni. Lungi dall’essere un trattato o un saggio sulla disabilità, “Nata viva” vuole essere un racconto appassionato e antipedagogico di una ragazzina e poi di una ragazza, che tra luci e tenebre ha saputo lottare per raggiungere e conquistare quella serenità che tutti bramiamo. Nel suo stile rapsodico, Zoe si fa cantore e testimone con la sua voce, dell’incontro sorprendente tra limite e prospettiva, civiltà e pregiudizio, presenza e invisibilità. Insieme a lei, anche noi riviviamo il nostro essere stati bambini o adolescenti incompresi. Nel suo romanzo di formazione Zoe costringe il lettore a non dimenticare mai lo scarto enorme che c’è tra vivere ed esistere, inchiodandoci all’idea che per nascere veramente, ad ogni occasione, bisogna sentirsi vivi, gridarlo e raccontarlo al mondo intero.
Il volume "Nata viva" nella sua prima stesura, ha ottenuto diversi riconoscimenti ai seguenti premi letterari:
-Finalista al Premio Firenze 2011 - Centro culturale Firenze Europa "Mario Conti" - XXIX Premio Firenze sezione D -narrativa edita.
-Segnalata al concorso letterario "Premio nazionale di letteratura Prof. "Francesco Florio" 23 edizione 2011 - Licata" con un diploma di elogio, ottenendo il punteggio di 93/100.
-Menzione d'onore con diploma di merito al Premio nazionale di poesia, narrativa e fotografia "Albero Andronico" V edizione.
-Semifinalista e Menzione d'onore con diploma di merito al XVIII Premio letterario internazionale "Trofeo penna d'autore" nella sezione A: libri narrativa e saggistica.
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
NON PER NIENTE, NON DI NIENTE. Di Paolo Borrometi
Brescia, uno sportello di mediazione per i rifugiati ucraini
CESVI RICONVERTE HOTEL IN POLONIA PER DONNE E BAMBINI IN FUGA DALLA GUERRA
UCRAINA, LA STORIA DI VLADISLAVA, MAMMA 17ENNE IN FUGA DAL DONBASS
I ringraziamenti ufficiali della Presidente della Moldova Maia Sandu per gli interventi di Ai.Bi. a favore dei profughi ucraini