Beni confiscati alla criminalità organizzata diventano occasione di sviluppo del Mezzogiorno, attraverso l’avvio di attività economiche e il rafforzamento di iniziative esistenti. Sono stati individuati con questa finalità gli 11 progetti ‘esemplari’ sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando Beni Confiscati 2013, rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore delle regioni meridionali.
Un progetto a cura di Paola Severini: composto da una serie di interviste per l’Archivio Storico dell’Istituto Luce, una mostra fotografica, con catalogo Herald Editore e un libro Marsilio Editore.
Il 2 giugno 1946, per la prima volta in Italia, in occasione del Referendum sulla scelta tra la monarchia e la Repubblica, le italiane possono votare.
Il numero delle donne che esercitano finalmente questo diritto è pari al 56%. Comincia una nuova stagione per il Paese.
Negli stessi anni, l’assemblea Costituente composta da molti uomini e soltanto pochissime donne, sancisce con l’art. 29 della nostra Costituzione, che recita così: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare” la famiglia perno della struttura dello Stato. Figure di contorno sarebbero state, negli anni seguenti, le “donne della Repubblica”, mogli, figlie, madri di coloro che come capi dello stato e primi ministri, avrebbero contribuito a guidare le sorti del nostro Paese. Perché mai negli Stati Uniti, (repubblica presidenziale, è vero) o per restare più vicini a noi in Francia, o in Gran Bretagna, oppure in Germania, le consorti, le figlie, le madri hanno avuto e continuano ad avere, un ruolo diverso?
In Gran Bretagna, addirittura (per alcuni) finalmente, per noi tutte, Margaret Tatcher è stata Primo Ministro per anni e anni. Ma questa è un’altra storia.
Il Paese della cultura, della moda, dell’immagine insomma, non ha avuto un’ambasciatrice del calibro di Jaqueline Bouvier Kennedy, o invece, avrebbe potuto averla? E cosa è successo? E’ necessario, auspicabile, che questo avvenga?
Secondo alcuni autorevoli giornalisti di costume, "assolutamente" no, "l’Italia è già troppo permeata di immagine e quindi una bellezza di contorno ad un uomo di governo come un Primo Ministro, oppure un capo dello Stato, suonerebbe eccessiva e falsa, perfino".
D’altra parte il futuro di un Paese si gioca all’estero, con la presentazione dei suoi prodotti più importanti in maniera accattivante (e i nostri prodotti importanti sono proprio cultura, moda, gusto, costume) e in casa Italia, nazione fortemente legata alla famiglia e alla coppia come nucleo fondante della società, si gioca il presente, la politica quotidiana, la credibilità, l’affidabilità di un leader. Non a caso da noi si dice che dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. Obiezione: perché non il contrario?
Le protagoniste:
sono state intervistate le donne che hanno avuto, o hanno attualmente, un ruolo nella politica italiana, vissuta spesso all’ombra dei loro uomini con importanti cariche istituzionali, ma non per questo meno significativa.
L’intervista ha un tono confidenziale, abbiamo visto le loro case, i loro ricordi, i loro album fotografici che sono stati lo spunto per racconti della loro vita.
Le interviste finora realizzate sono:
Promozione e lancio delle interviste
Non è stato trovato nessun dato per la sezione scelta.
Questa Agenzia rappresenta la realizzazione di un PROGETTO DI COMUNICAZIONE SOCIALE APERTO E GRATUITO PER TUTTI; è stata per questo motivo insignita del Premio Saint Vincent dal Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi nel 2003 e della Medaglia del Presidente dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano nel 2011. Questa Agenzia è Premio Formica d'Oro 2014.
FVG Federalismo Solidale
Il sito ufficiale di Friuli Venezia Giulia Federalismo solidale.
Viva Toscanini
Sito ufficiale di Viva Toscanini.
Istituto Italiano della donazione
Sito ufficiale dell'istituto italiano della donazione
Comunità Sant'Egidio
Il sito ufficiale della comunità di sant'egidio
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Il sito ufficiale dell'Associazione Amici dei Bambini
Sermig
SERMIG - Arsenale della Pace
Istituto Leonarda Vaccari
Il sito ufficiale dell'Associazione Amici dei Bambini
Associazione Nazionale Papaboys
Sito ufficiale dell'associazione nazionale Papaboys
Ladri di carrozzelle
Sito ufficiale del gruppo ladri di carrozzelle
Protezione e assistenza dei SordiOnlus
Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi onlus
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Sito ufficiale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus
Coordinamento Nazionale di centri di Servizio per il Volontariato
Coordinamento Nazionale di centri di Sevizio per il Volontariato
Ospedale Pediatrico bambino Gesù
Sito ufficiale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS
Per inserire il tuo portale nei link di angelipress contatta il DIRETTORE.
Sito web nato dalla filiazione della rivista sui temi sociali "ANGELI", attiva dal 1996 al 2003.
Il sito che è una agenzia di informazione iscritta al registro della stampa con il numero 537/2005, nasce nel luglio 2000 e si occupa di tutti i temi che riguardano il terzo settore:i nostri argomenti sono 68: Addio, Terzo Settore, Finanza Etica, Emarginazione e Povertà, Lo sport e il sociale, Cibo solidale, Aiuto, Regali Solidali, Cultura, Angeli Exibition, Librangelo, Argomenti, Filmangelo, Oancheno, Auguri, Non è questione d’età, Anziani, Giovani, Infanzia, News, Notizie, Buone Notizie, Cattive Notizie, Vacanze, Editoriali Eco di San Gabriele, Africa, Federalismo Solidale, Spiritualità, Minoranze religiose, Ebraismo , Islamismo, Catholica, Si può fare, Medicina e salute, Stop al cervelli in fuga, Tossicodipendenza e alcolismo, Bussola sul sesso, Donne, Sessualità diverse, I Diritti, Diritti e pari opportunità, Giustizia e Carcelli, Nomadismo e cultura, Razzismo, Migranti, Disabilità, Barriere architettoniche, Diritto al lavoro, Tecnologia e disabilità, Le vacanze per tutti, La situazione in Europa, Links, Quotidiano sociale, Ambiente solidale, Musei aperti, Pubblicati su angeli, Vetrina, Il lavoro delle 88 fondazioni italiane, Newsletter, Newsletter Parlamento, Uncategorized, Produzione televisive, Un popolo di poeti, Passione d’amore, Le mogli della repubblica, Le bugie della storia, Testimoni del nostro secolo, Musei Aperti per tutti, Paralimpiadi, Editoriale, O Anche No.
Fornisce dalla sua nascita, con un intervallo nel 2019 e una ripresa nel 2020, il Parlamento Italiano, tramite un contratto rinnovato annualmente, attraverso una newsletter criptata sui 68 temi descritti.
L'Agenzia si differenzia dalle altre agenzie sul sociale esistenti per tre motivi:
I COLLABORATORI E LA REDAZIONE
L'Agenzia - e prima ancora la rivista "madre" ANGELI - hanno avuto e continuano ad avere redattori e collaboratori che sono le firme più importanti del mondo del terzo settore.
La redazione di Angelipress.com è oggi così composta:
Direttore responsabile: Paola Severini.
Responsabile redazione: Eugenio Giannetta.
Redazione: Stefania Viglietta.
Segreteria: Andrea Battilana.
Stagista: Alessandro Imperatore
Webmaster: Febin Dominic.
Responsabile web: Michela Maila.
Editorialisti:
- Maria Rita Parsi
- Centro Jobel
- Paolo Cendon
- Gennaro Pagano
- Maria Rita Cerimele
- Maurizio Gianotti
- Alessio Lucciarini
- Umberto Piersanti
- Maddalena Boffoli
- Santino Spinelli
- Darwin Pastorin
- Laura Coccia
- Fabio Vettorello
-Rebecca Zoe De Luca
- Fabio Marzari
- Innocenzo Pontillo
- Don Marco Mori
- Rosalba Giugni
- Luca Trapanese
- Elisa Sermarini
- Alesandra Ghisleri
- Valentina Battistini
- Alessandro Radicchi
- Gustavo Ghidini
- Marzia Masiello
- Alessandra Servidori
Questa pagina è un esempio di un contenuto inserito in Nessuna categoria; questo vuol dire, che non si trova in nessuna Sezione o Categoria. Come puoi vedere ora è attivo un nuovo menu nella colonna di sinistra. Questo mostra come il medesimo contenuto può essere visualizzato in 4 differenti metodi.
Segui questi nel menu Pagine di esempio per visualizzare alcune delle opzioni disponibili per presentare tutti i diversi tipi di contenuti inclusi entro l'installazione predefinita di Joomla!.
Ciò include Componenti e singoli articoli. Questi link o tipi di voci di menu (per dare a loro il proprio nome) sono tutti controllati attraverso la Gestione Menu->[nomemenu]->Gestione voci di menu.